Fin da quando ha cominciato a camminare sulla terra, l’uomo non ha mai cessato di stupirsi di fronte a fatti che colpivano la sua immaginazione, suscitando in lui meraviglia o paura a seconda dei casi. Consapevole che quei fenomeni non erano prodotti da lui, cominciò a pensare che doveva esserci qualcun altro – più potente di lui – che li produceva. Erano i primi segni dell’atteggiamento religioso nell’uomo: I credenti sono autorizzati a pensare che erano i primi passi del rivelarsi di Dio alla sua creatura prediletta.
Via via che l’uomo imparava a indagare e conoscere il mondo che lo circondava e gli eventi che, indipendentemente da lui, in esso si verificavano, anche la sua idea di Dio andava perfezionandosi. Da divinità identificate direttamente con i fenomeni naturali, si passò a divinità del tutto simili agli uomini, spesso anche con pregi e difetti analoghi. Per il credente era comunque Dio stesso che guidava l’uomo ad una sempre migliore conoscenza di Lui.
Poi, nella «pienezza del tempo» (cfr Gal 4,4), Gesù Cristo è venuto a rivelarci di Dio cose che con le sole nostre capacità umane non avremmo mai potuto conoscere. Ma l’uomo, forte della sua intelligenza e pieno di orgoglio e presunzione, ha cominciato a pensare che bastavano la scienza e la tecnica per spiegare tutto l’universo, le sue leggi e gli eventi che in esso si verificavano, dimenticando che quelle leggi che con la sua intelligenza andava scoprendo non era stato lui a crearle e non era “scientifico” sostenere che si erano “fatte da sé”. Qualcuno s’inventò il “caso”, ben misera controfigura di Dio…
Per fortuna, comunque, c’è sempre nella mente e nel cuore degli uomini semplici (i “piccoli” di cui parlava Gesù Cristo), un qualcosa che li mette in condizione di saper vedere l’opera di Dio anche negli eventi naturali. Grazie a questo, l’uomo può ancora credere nei miracoli ed elaborare delle narrazioni che tendono a dare un senso soprannaturale a fatti che possono anche avere un’origine naturale.
Che cos’è, allora, una leggenda? È un racconto prodotto dalla fantasia popolare, arricchito di elementi immaginari, tendente a dare una spiegazione soprannaturale a fenomeni che potrebbero anche averne una naturale.
Che cos’è, invece, un miracolo? È un evento straordinario del quale non si è in grado di dare una spiegazione sulla base delle conoscenze scientifiche e tecniche del momento, per cui lo si attribuisce a un intervento soprannaturale.
Facciamo un esempio. Una persona affetta da una grave malattia, improvvisamente e senza nessuna apparente causa esterna, guarisce. Le parole in corsivo sono essenziali! La scienza medica, non trovando una spiegazione razionale a un evento del genere, deve arrendersi e riconoscere la sua incapacità ad emettere un giudizio: quell’evento non ha, al momento in cui si verifica, una spiegazione scientifica. Situazioni del genere accadono più spesso di quanto qualcuno vorrebbe ammettere, ad esempio a Lourdes.
Per inciso, non sarebbe scientifico sostenere che, sì, al momento non sappiamo come e perché, ma ciò non toglie che un come e un perché “naturali” debbano per forza esserci.
Quando la scienza confessa onestamente la sua incapacità a dare una spiegazione di un evento, la Chiesa può intervenire e, fatte le opportune indagini, riconoscere in esso un intervento soprannaturale.
Se però quell’evento si è verificato senza quelle due condizioni scritte in corsivo, cioè non improvvisamente né senza una causa esterna verificabile, allora si può legittimamente attribuire la guarigione alle cure o alle tecniche mediche. Ma basta questo a dire che non vi è stato nessun intervento soprannaturale? Certamente no. È per questo motivo che il credente può ringraziare Dio per una guarigione, anche se avvenuta grazie alle cure dei medici. Non si può parlare “tecnicamente” di un miracolo, ma si può comunque credere e riconoscere che la successione di eventi che hanno prodotto un esito favorevole è stata guidata “dall’alto”.
E veniamo al nostro “pertuso”. Sarà pur vero che può essersi formato a seguito di eventi naturali (movimenti tettonici, erosione o quant’altro), ma le leggi della natura non le ha fatte l’uomo. Colui che le ha fatte – e ha fatto sì che quel buco si formasse a seguito di eventi naturali – potrebbe anche aver pensato, fin dall’alba del mondo, che un giorno, sotto quel buco, ci sarebbe stato un popolo che avrebbe attribuito quella meraviglia alla predilezione di una Mamma per i suoi figli e avrebbe elaborato una leggenda per raccontare e dare fondamento nei secoli a quella predilezione.
Siccome “Colui che ha fatto le leggi della natura” è infinitamente più intelligente e potente di tutti coloro che si vantano di poter trovare una spiegazione naturale per tutto, costoro abbiano la compiacenza di riconoscerci la libertà di credere a qualcosa che essi, con tutta la loro scienza, non saranno mai in grado di confutare.
A. R. Celentano (agosto 2014)