La leggenda del monte pertuso
ovvero: Ci sono più cose in cielo e in terra…
L’elaborazione di una leggenda scaturisce dal bisogno di trovare una spiegazione a misura umana di fatti e situazioni che colpiscono l’immaginazione. Non è che spiegazioni razionali, direi scientifiche, non ce ne siano: semplicemente non ci bastano.
Dinanzi quella montagna forata da parte a parte, che domina da sempre il villaggio di Montepertuso, e che gli ha dato in qualche modo il nome, gli scienziati ci direbbero che è un fenomeno dovuto a cause naturali. Sarà pur vero, ma – lo ribadisco – a noi non basta. La nostra umanità non è fatta solo di scienza, ma anche di fantasia, della consapevolezza del fatto che intorno a noi e dentro di noi ci sono molte più cose di quelle che la mente umana conosca e riesca a spiegare.
Come non citare qui la celebre frase che Shakespeare mette in bocca al principe Amleto, che ha appena parlato con il fantasma di suo padre e che, raccontando il fatto all’amico Orazio, lo trova scettico: «Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, – dice il principe – di quante tu ne possa sognare con la tua filosofia». Potremmo interpretare questa frase nel senso che non è reale solo quello che si può spiegare scientificamente. La spiegazione di un fenomeno, elaborata dalla nostra immaginazione, non è inaccettabile solo perché non trova fondamento sul piano scientifico; ci sono, infatti, più cose intorno a noi – ci dice Amleto – di quante possiamo inventarne con i nostri ragionamenti e con la nostra scienza.
Se i nostri antenati, in un tempo nel quale si riteneva che la realtà che li circondava fosse immutabile, chiedendosi il come e il perché di quel foro nella montagna, hanno elaborato una spiegazione che mette in gioco il soprannaturale, possiamo noi disprezzare le loro elaborazioni in nome di un sapere razionale che vale oggi ma potrebbe essere smentito domani? Ci dà fastidio ciò che sa di soprannaturale, ritenendo che solo quello che si può misurare e toccare sia vero? Bene: l’apostolo Tommaso pre-conversione ha sempre avuto molti seguaci, ma ciò non vuol dire che siano loro i depositari di tutta la verità. Quella elaborazione degli antenati definiamola pure leggenda, ci sta bene: non pretendiamo che sia ritenuta storia o verità scientifica; l’importante è che “Orazio” non pretenda che sia vero solo quello che la sua “filosofia” riesce ad elaborare.
Dopo questa infervorata difesa del diritto degli uomini a elaborare delle leggende, veniamo al punto: alla “Leggenda di Montepertuso”. Consentitemi, però, una piccola trasgressione, che sarà chiara più avanti; personalmente preferisco parlare di “leggenda del monte pertuso”, perché, come dovrebbe essere chiaro a tutti, il nome del villaggio è venuto fuori dopo la montagna forata.
Purtroppo, per quante ricerche abbia fatto sia nei testi degli storici locali che nell’archivio parrocchiale, non vi è traccia di un documento scritto che possa indicarci una paternità letteraria della leggenda. La rievocazione storica che realizziamo ogni anno la sera del 2 luglio, ebbe inizio negli anni ’50 del secolo scorso e forse fu allora che si diede una forma scritta ai racconti che si tramandavano tra gli abitanti del posto. Ritengo che questa iniziativa sia stata attuata sulla scia dell’analoga rievocazione dello “Sbarco dei Saraceni”, che in quegli stessi anni si cominciò a realizzare a Positano nel quadro dei festeggiamenti per l’Assunzione della Vergine Maria.
Il testo che servì di base alla rievocazione della nostra leggenda, e che ancora oggi viene riproposto agli spettatori, parla di un evento datato al secolo VI, ma è poco probabile che il foro nella montagna non ci fosse già da un bel po’ di secoli. Non è importante, perché le leggende non hanno bisogno necessariamente di una collocazione storica definita. Se proprio qualcuno volesse un riferimento temporale per gli eventi che stanno dietro la leggenda, più che il VI secolo, vedrei plausibile il I secolo, per l’esattezza l’epoca dell’eruzione del Vesuvio, che distrusse Pompei e i paesi vicini nel 79 d.C. e il cui materiale eruttivo rese Positano (che penso non si chiamasse ancora così, ma questa è un’altra storia) «una landa desolata», come la definisce lo storico amalfitano Matteo Camera.
Provo a riscrivere il racconto a modo mio, iniziando come iniziavano le favole dei nostri nonni: C’era una volta…
In quella conca che oggi è Montepertuso abitavano degli uomini e delle donne che cercavano di ricavare dall’ambiente e dalle loro capacità organizzative il necessario per vivere. Una notte essi furono svegliati da eventi terribili: fortissimi tuoni accompagnavano il tremore del suolo…
Una luce vivissima proveniente dalla montagna illuminò il borgo e in quella luce apparve una figura di donna. La prima ad essere investita da quel fascio luminoso fu una giovinetta; vincendo la paura, aveva cominciato a camminare verso quella figura, quando sentì una voce che con tono materno le disse: «Non aver più paura, il demonio è stato sconfitto e i suoi sforzi contro questo monte sono finiti. Vieni con me, accompagnami su quella collina, dove mi fermerò per sempre». Sulla collina, detta oggi Selva Santa, fu eretto un tempio dedicato alla Vergine delle Grazie, di fronte al monte forato, che dà nome al villaggio.
È giunto così il momento di dar conto del nome che ho indicato all’inizio per questo racconto: “La leggenda del monte pertuso”. Ne ho già parlato in altra sede, riferendo il tentativo di un mio predecessore di spiegare l’origine del nome. È presto detto: l’origine è nei due termini appena indicati “monte” e “pertuso”; il secondo termine è un aggettivo derivante da “pertusum”, participio passato del verbo “pertundere”, traforare; il significato del nome, dunque, è monte traforato; “pertuso” non è un termine dialettale ma la traduzione letterale del termine latino.
Chi potrebbe aver dato questo nome al nostro borgo se non gli abati di Santa Maria di Positano? Questo particolare collocherebbe l’origine del nome di Montepertuso in un’epoca successiva al X secolo, a quando cioè l’abate avrebbe dirottato su queste terre i profughi pestani che si erano posti sotto la sua protezione. E siccome queste idee sono come le ciliege – una tira l’altra –, come non ricordare che “Pestella” (mai sentito questo nome?) potrebbe derivare proprio da “piccola Paestum”, nome che quei profughi avrebbero dato al luogo del loro nuovo insediamento?
Concludo con una doverosa postilla alla leggenda. La devozione popolare ha elaborato un racconto degli eventi che avrebbero preceduto i fatti narrati dalla tradizione. In pratica, si è cercato di rispondere alla domanda: «Che cos’erano quei tuoni e quei tremori che svegliarono i nativi?». A questo punto si potrebbe anche rispondere che erano gli effetti dell’eruzione del Vesuvio, ma – come ho già detto – a noi non basta; perciò la fantasia popolare ne dà una sua spiegazione: chiamatela pure leggendaria, non ci arrabbiamo…
Il diavolo aveva proposto una sfida alla Vergine Maria: chi dei due fosse riuscito a forare per primo la montagna avrebbe avuto il dominio sulle persone che abitavano il borgo. La Madonna accettò la sfida e lasciò al diavolo la prima mossa. Egli si accanì contro la roccia ma, nonostante tutti i tentativi, riuscì solo a scalfirla. Venne però il turno della Vergine, che in un istante, con un dito, trapassò il monte da parte a parte. Il demonio, sconfitto, precipitò nel dirupo, mentre la Madonna veniva accolta dagli abitanti del luogo, che avevano vissuto con terrore i momenti della sfida.
Sull’altro versante della montagna la fede popolare vede ancora oggi impresse nella roccia le tracce della sconfitta del maligno. Inoltre, osservando da Ovest il versante della montagna, si nota che, a destra del foro che l’attraversa, vi è una grotta quasi delle stesse dimensioni, che farebbe pensare proprio ai tentativi abortiti del demonio di realizzare l’impresa.
E, se posso dirvi un’ultima cosa, in confidenza, così che nessuno ci senta: penso proprio che la protezione della Madonna ci sia stata davvero: la montagna avrebbe fatto da barriera, impedendo ai materiali dell’eruzione di ricoprire questa conca, come invece avvenne per le zone verso mare, nelle quali ancora oggi affiorano qua e là depositi di piroclastite.
(Luglio 2020)